You are currently viewing Ma che ZUCCA …che hai!

La zucca, originaria dell’America Centrale, è un frutto antichissimo, in Messico sono addirittura stati rinvenuti dei semi la cui datazione risale intorno al 7000-6000 a.C.

Diffusa in tutto il mondo, è una tra le piante maggiormente coltivate, anche perché a seconda delle varietà utilizzate si presa ad usi differenti.

Le specie più diffuse o conosciute in Italia sono:

-Cucurbita maxima (zucca dolce).

E’ la zucca per antonomasia, di forma tondeggiante, giallo arancione, viene spesso utilizzata in cucina nella varietà Marina di Chioggia, di colore invece verde o grigio, bitorzoluta e commercialmente più pregiata della tradizionale zucca gialla; la sua polpa farinosa la rende ideale per la preparazione di gnocchi e come ripieno per i tortelli di zucca.

In questa categoria rientra anche una zucca di origine giapponese, oggi molto apprezzata ed utilizzata anche in Italia, la cosiddetta zucca Zucca Hokkaido denominata anche Uchiki Kuri o Potimarron, il pasticcino delle zucche, delicata al punto tale che si può consumare anche la buccia.

-Cucurbita moscata.

E’ la classica zucca dalla forma allungata, può essere di colore arancio o verde, è famosa in Italia sotto il nome di zucca di Napoli, una varietà molto diffusa nel sud del nostro paese ed utilizzata per via della sua polpa fibrosa nella preparazione di zuppe o minestre.

La zucca oltre ad essere un frutto estremamente versatile in cucina, possiede anche delle fantastiche proprietà nutrizionali!

Secondo l’ente Americano USDA National Nutrient Database, una tazza di zucca cotta contiene:

49 calorie

1,76 grammi di proteine

0,17 grammi di grassi

0 grammi di colesterolo

12 grammi di carboidrati (di cui 2,7 grammi di fibre e 5,1 grammi di zucchero)

Una tazza di zucca cotta fornirebbe ben oltre il 100% del nostro fabbisogno giornaliero di vitamina A, il 20% del valore giornaliero di vitamina C, il 10% o più di vitamina E, riboflavina, potassio, rame e manganese, e almeno il 5% per tiamina, B-6, folato, acido pantotenico, niacina, ferro, magnesio e fosforo

scheda-zucca

La presenza di beta carotene, un potente antiossidante responsabile del colore arancione della sua polpa, aiuta il corpo a produrre vitamina A; consumare cibi ricchi di beta-carotene può ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro; una ricerca condotta dalla Harvard School, Dipartimento di Nutrizione della sanità pubblica, ha dimostrato una correlazione positiva tra una dieta ricca di beta-carotene e la riduzione dell’ insorgenza del cancro alla prostata.(1)

La zucca contiene tre potenti antiossidanti quali la vitamina C, vitamina E, e beta-carotene, capaci insieme di sostenere la salute degli occhi e prevenire danni degenerativi, diminuendo il rischio di progressione della degenerazione maculare senile.

Infine una pubblicazione uscita sulla Harvard Health Publications della Harvard Medical School, ha evidenziato come il consumo di ferro da fonti vegetali quali spinaci, fagioli, zucca, pomodori, barbabietole, sembri in grado di promuovere e favorire la fertilità femminile.

CONSIGLI NUTRIZIONALI

La zuppa può sostituire le tradizionali colazioni a base di biscotti o fette biscottate (ad alto indice glicemico). Un modo insolito ed originale e quello di usarla per preparare un frullato.

Ci avevi mai pensato?

Inizia la giornata con questa buonissima ricetta energetica, sarà un modo efficace per introdurre la zucca più spesso e rimanere in forma!

Frullato di zucca e banana

150 gr di tazza di zucca frullata

300 ml di tazza di latte di soia o riso

1 banana piccola

1 cucchiaino di cannella

1 cucchiaino di semi di chia

Frulla assieme la zucca, la banana il latte vegetale e la cannella, aggiungi per ultimo i semi di chia;

non temere, fino a pranzo non avrai più fame.

Dr.ssa Elena Nicoli

 

Di zucca in zucca

 

BIBLIOGRAFIA

1.Plasma and dietary carotenoids, and the risk of prostate cancer: a nested case-control study.

Wu K1, Erdman JW Jr, Schwartz SJ, Platz EA, Leitzmann M, Clinton SK, DeGroff V, Willett WC,

Giovannucci E.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14973107?dopt=Abstract

2. http://www.health.harvard.edu/diseases-and- conditions/follow-fertility- diet

 

Dr.ssa Elena Nicoli

Dr.ssa ELENA NICOLI Biologa Nutrizionista Ideatrice della metodica Nutrimentum (metodica Anti Age per Centri Benessere a vocazione Naturale ed Olistica). Docente Nutrizione presso la IESO ACADEMY di Napoli, scuola di naturopatia patrocinata dall’Università di Roma “Tor Vergata”. Collabora come Consulente nutrizionale presso l’ospedale privato accreditato Nigrisoli nell’Unità Riabilitativa Malattie Neuromuscolari. Socia e collaboratrice con la società di Nutrizione Vegetariana. Ha conseguito attestati di formazione: Laurea in scienze biologiche. Esperta regionale in tecnologie per la sicurezza degli alimenti. Kinesiologia integrata e Kinesiologia Omeosinergetica. Nutrizione in ambulatorio. Competenze sulla sindrome metabolica e problematiche legate all’obesità. Competenze in Nutrigenomica e test correlati (mineralogramma ecc..) Esperta di nutrizione Vegetariana e Vegana. Competenze di medicina integrata psicosomatica corpo-mente.