You are currently viewing Quello che non sai della… CASTAGNA

La castagna è il tipico frutto autunnale, che la natura ha messo a disposizione dell’uomo per aiutarlo a sopperire ad una fisiologica carenza energetica causata dal freddo e dalle rigide temperature di stagione.castagne

Da questa tabella elaborata dall’INRAN, si comprende molto bene il valore energetico di questo frutto, costituito prevalentemente da un alto contenuto di carboidrati.

Composizione  in %della castagna (INRAN)
Proteine7%
Lipidi9%
Carboidrati84%
Alcol0%

100 gr di castagne contengono infatti circa 165 Kcal, oltre ad un’importante dose di minerali; il più alto è il potassio 395 mg/100gr, poi il fosforo 81 mg/100 gr ed infine il calcio 30 mg/100 gr.

L’alto contenuto di carboidrati non deve però spaventare chi vuole consumare le castagne, in quanto sono carboidrati di natura complessa e non semplice, come potrebbe essere un biscotto o una bibita gassata, questo vuole dire che la presenza di fibre riducendo notevolmente il carico glicemico di questo frutto, rende il suo consumo appropriato anche a chi sta seguendo una dieta, sempre se utilizzato entro la prima parte della giornata.

Le castagne hanno inoltre un alto contenuto di manganese un oligoelemento presente in traccia nel nostro organismo, capace di svolgere un’importante azione antiossidante.

Secondo l’Università del Maryland Medical Center, il manganese svolge anche un ruolo chiave nel processo di invecchiamento, ecco perché una porzione di 5 castagne, contenete poco più di 1 microgrammo di manganese, è caldamente consigliata, comprendo il 50% della dose giornaliera raccomandata, aiutando la produzione del tessuto connettivo e la coagulazione del sangue.

Aggiungere alcune castagne tagliate a una ciotola di pudding di farina d’avena può essere un’idea per una colazione naturalmente ricca di manganese.

 CONSIGLI NUTRIZIONALI

Alcuni rimedi di dietetica cinese utilizzano la castagna per risolvere alcuni disturbi:

-Diarrea dei bambini:

Tritare 15 gr di castagne e mescolarle con la polpa di un caco; aggiungere un goccio di acqua e fare cuocere fino ad ottenere una gelatina.

-Faringite e laringite cronica:

Masticare lentamente 30-60 gr di castagne crude come fosse gomma da masticare. (Gli alimenti curativi secondo la dietetica cinese; Henry C.Lu)

 

Cuoci castagne elettrico
Padella per castagne

 

Dr.ssa Elena Nicoli

Dr.ssa Elena Nicoli

Dr.ssa ELENA NICOLI Biologa Nutrizionista Ideatrice della metodica Nutrimentum (metodica Anti Age per Centri Benessere a vocazione Naturale ed Olistica). Docente Nutrizione presso la IESO ACADEMY di Napoli, scuola di naturopatia patrocinata dall’Università di Roma “Tor Vergata”. Collabora come Consulente nutrizionale presso l’ospedale privato accreditato Nigrisoli nell’Unità Riabilitativa Malattie Neuromuscolari. Socia e collaboratrice con la società di Nutrizione Vegetariana. Ha conseguito attestati di formazione: Laurea in scienze biologiche. Esperta regionale in tecnologie per la sicurezza degli alimenti. Kinesiologia integrata e Kinesiologia Omeosinergetica. Nutrizione in ambulatorio. Competenze sulla sindrome metabolica e problematiche legate all’obesità. Competenze in Nutrigenomica e test correlati (mineralogramma ecc..) Esperta di nutrizione Vegetariana e Vegana. Competenze di medicina integrata psicosomatica corpo-mente.