Ricco di proteine, viene spesso chiamato “carne vegetale”!

Il muscolo di grano è il nome dato a un prodotto alimentare tutto italiano ideato da Enzo Marascio nel 1991, prodotto da un’azienda di Isca sullo Ionio!

È costituito da un impasto di acqua con farina di frumento (glutine di grano) e farine di legumi come lenticchie, piselli, fave, ceci, piselli o soia, condito con olio e sale marino e aromatizzato con spezie e erbe aromatiche.

L’impasto così ottenuto forma il muscolo ed è molto simile a quello del pane o della pizza, ma prima di essere consumato viene cotto in un brodo aromatizzato. Lo si trova in commercio in svariate forme e sapori, dal filetto alle bistecche, dallo spezzatino all’arrosto, e vari affettati.

Il muscolo di grano è ricco di proteine vegetali ad alto valore biologico e quindi costituisce un’alternativa valida per chi, come i vegani e i vegetariani, non consuma carne, ma anche per coloro che desiderano ridurre il contenuto delle proteine animali nella propria dieta.

Visto il basso valore calorico e i pochi grassi, questo alimento è indicato anche nell’alimentazione degli sportivi e nelle diete ipocaloriche.

Non mancano le versioni sottoforma di salsiccia, pancetta e bresaola.

Proprietà e valori nutrizionali

Sotto il profilo lipidico, data l’origine al 100% vegetale, il muscolo di grano ha un contenuto di grassi saturi e colesterolo pari a zero.

Per quanto riguarda le calorie, si calcola che per ogni 100 grammi ci siano 150 calorie, quindi poco calorico. Inoltre, contiene moltissime proteine e aminoacidi essenziali che permettono l’assimilazione delle proteine stesse.

In questo prodotto i cereali e i legumi godono di una mutua integrazione, dove i cerali – carenti di lisina-  vengono integrati dai legumi, e viceversa i legumi – carenti di aminoacidi solforati – vengono integrati dai cereali. Abbondano inoltre gli acidi polinsaturi, alleati della salute, in particolare l’acido linoleico, precursore degli acidi grassi omega 6 e, quando associato alla farina di soia, troviamo anche l’acido alfa linoleico, precursore degli omega 3. Questa interazione rende il muscolo di grano un alimento completo, comparabile al seitan, ma più ricco dal punto di vista nutrizionale e più morbido, dal sapore intenso, simile alla carne di pollo e funghi. Tuttavia, è bene tenere presente che la carne vegetale non è adatta ai celiaci o agli individui allergici alla soia (nel caso quest’ultima venga utilizzata nell’impasto) e il bassissimo contenuto di ferro biodisponibile e l’assenza di vitamina B 12 lo rendono non equivalente alla carne, ma certo un’alternativa ai legumi, alle bistecche di soia, al seitan e al tofu.

È utile notare anche che la conservazione è data solo dal cloruro di sodio e quindi l’assenza di nitrati e nitriti e di coloranti ne accrescono i pregi. In una dieta varia ed equilibrata, dove può essere utile diversificare le fonti proteiche, il muscolo di grano costituisce certamente un alimento interessante e lo si può trovare online così come nei negozi biologici e naturali.

Fonte principale: Cure-Naturali.it

Lascia un commento

Rating: ☆ ☆ ☆ ☆ ☆